Risultati ricerca
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 11, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 267-293
Abstract/Sommario: Il quadro normativo italiano nel contesto di liberalizzazione promosso dalla Comunità Economica Europea.- L'attività dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di telecomunicazioni: 1) La struttura dell'industria italiana nelle telecomunicazioni: il riassetto del gestore pubblico - 2) La liberalizzazione dei servizi di telecomunicazione: il recepimento della direttiva 90-388-CEE - 3) I servizi di trasmissioni dati e a valore aggiunto - 4) I servizi di comunicazion ...; [Leggi tutto...]
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 11, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 330-339
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 11, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 316-330
Abstract/Sommario: Premessa.- Il pluralismo informativo nella recente giurisprudenza costituzionale.- La declaratoria di illegittimità costituzionale: la disciplina anticoncentrazione e l'emittenza privata.- La concessionaria pubblica.- La disciplina-ponte: il D.L. 323-1993.- Conclusioni: il diritto alla informazione
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 11, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 423-455
Abstract/Sommario: Gli artt. 2 e 48 della legge 3 febbraio 1963, n. 69. Le carte deontologiche: 1) Il ruolo della giurisprudenza degli organi professionali nel dibattito sulla deontologia.- L'articolo 2: 1) La libertà d'informazione e di critica. Limiti - 2) I doveri di verità, lealtà, buona fede - 3) Il dovere di rettificare le notizie inesatte e di riparare gli errori - 4) Il segreto professionale - 5) La collaborazione tra colleghi - 6) Il dovere di promuovere la fiducia tra stampa e lettori.- L'art. ...; [Leggi tutto...]
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 11, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 259-266
Abstract/Sommario: Il nuovo art. 491-bis cod. pen. e la definizione penalistica di documento informatico.- Le ragioni della priorità dell'intervento del legislatore penale.- Gli impegni internazionali.- Il rispetto del principio di sussidiarietà.- Il documento informatico come "supporto".- Il documento informatico nel diritto civile e nel diritto amministrativo.- Il documento informatico nella bozza di legge delega per un nuovo codice penale.- Conclusioni
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 11, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 243-257
Abstract/Sommario: Premessa.- Necessità di una riforma organica.- Innovazioni tecnologiche e conseguenze strutturali.- Valori costituzionali di riferimento: pubblico e privato nella televisione.- L'opzione prioritaria per il "pluralismo esterno".- Limitatezza dei mezzi di innovazione tecnologica.- Antitrust, pluralismo e novità tecniche.- Prospettive di riforma e compiti del legislatore.- Risorse e pubblicità.- Ruolo e funzione del pubblico servizio.- Organi di"governo" e poteri di controllo