Risultati ricerca
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 831-846
Abstract/Sommario: Quale interesse ordinamentale alla regolamentazione delle nuove tecnologie telematiche? A proposito dell'atteggiamento dei giuristi. Internet tra ogni mezzo di diffusione del pensiero (art. 21 Cost.) e ogni altra forma di comunicazione. Il regime giuridico d'Internet (i contenuti informativi). Gli utenti e gli operatori d'Internet
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 893-900
Abstract/Sommario: Intervento al Convegno sul diritto delle telecomunicazioni (Alghero 20-21 settembre 1996)
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 867-894
Abstract/Sommario: Normativa comunitaria. Normativa nazionale. La liberalizzazione del settore in Italia
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 809-830
Abstract/Sommario: Multimedialità e revisione normativa. Liberalizzazione e restrizioni nella legislazione sui media. La fattispecie regolata: il mercato di riferimento, i soggetti, l'oggetto. Concorrenza e difesa del pluralismo. Assorbimento del pluralismo esterno nella concorrenza. Necessità di una politica di liberalizzazione per la concorrenza e di provvedimenti specifici per la difesa del pluralismo interno
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 785-808
Abstract/Sommario: Linee di tendenza della disciplina comunitaria del fenomeno telematico. Le complesse valenze del fenomeno telematico e delle collegate problematiche giuridiche. Le comunicazioni che avvengono fra soggetti predeterminati. La tutela della riservatezza. Le comunicazioni fra persone non determinate (profili pubblici e privati con riguardo al mezzo telematico). Il regime giuridico del mezzo telematico
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 847-866
Abstract/Sommario: La diffusione del messaggio elettronico. Il sistema del network. I modi di trasmissione delle informazioni. La comunicazione attraverso Internet. Diffusione di informazioni e diritti della personalità. L'identificazione dei soggetti. Alcuni esempi pratici. L'applicazione dei sistemi di tutela della personalità. Le banche dati. Il ruolo del giurista. L'informazione diffusa da autore noto. L'informazione diffusa da autore ignoto. Necessità di una disciplina internazionale uniforme. Inade ...; [Leggi tutto...]