Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 354-382
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 383-414
Abstract/Sommario: Laicità, democrazia e pluralismo: tre espressioni dai mille significati.L'idea di stato laico in relazione allo stato-potere, allo stato-istituzione e allo stato-comunità.- Le vicende dello stato italiano con riferimento al principio di laicità.- La disciplina del fenomeno religioso nella società italiana democratica e pluralista.- La nozione giuridica di laicità dello stato italiano.- La sentenza costituzionale n. 203 del 1989 e l'enunciazione del "principio supremo" di laicità dello ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 444-472
Abstract/Sommario: Premessa.- La posizione dell'Islam come confessione religiosa nell'ordinamento italiano (cenni d'inquadramento).- La proposta d'intesa dell'U.C.O.I.I.Prospettive de iure condendo per l'assicurazione del concreto esercizio del diritto di libertà religiosa degli islamici italiani.- Conclusioni
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 283-309
Abstract/Sommario: Rapporto tra la libertà di pensiero, di coscienza e di religione.- L'ordine della fondazione di una Chiesa.- Rapporto tra le Chiese e lo Stato.- Caratteristiche dell'istruzione statale e ecclesiastica e il loro reciproco rapporto.La gestione delle Chiese
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 310-329
Abstract/Sommario: Il sistema dell'imposta ecclesiastica nel Cantone di Friburgo, nel quadro della legge sulle relazioni tra Stato e Chiese.- Dal sistema di relazioni tra Stato e Chiese nel Cantone di Friburgo a quelli vigenti nella confederazione elvetica, particolarmente in ordine all'imposta ecclesiastica