Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 3-14
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 35-65
Abstract/Sommario: L'enigma del diritto.- Il paradosso del diritto canonico.- Il dilemma del diritto divino: 1) La teoria normativa della "canonizzazione" - 2) Segue: critica - 3) La teoria istituzionalistica o della "fondazione" - 4) Il diritto divino come fonte-fatto: pregi e difetti della teoria istituzionalistica - 5) Segue: la separazione fra norme di competenza e norme di condotta - 6) la ipostasi del diritto divino e le teorie dell'ordinamento - 7) La prima versione teorica sulla "positivazione" d ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 140-159
Abstract/Sommario: Il dibattito sul metodo scientifico nella canonistica post-conciliare.La via verso una nuova definizione di legge canonica: 1) Modalità e fonti della provocazione del dibattito attuale su cos'è la legge canonica 2) Il significato della formula: la "lex canonica" è una "ordinatio fidei".Conclusioni: 1) Conseguenze per la scienza giuridica - 2) Conseguenze per la scienza canonica
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 110-139
Abstract/Sommario: "Pubblico" e "privato" come aspetti indefettibili della realtà umana.La partizione del diritto in pubblico e privato nella definizione ulpianea e nella sua interpretazione medievale.- La relazione pubblico-privato come emblematica del rapporto uomo-mondo (realtà soggettiva-realtà oggettiva).- Pubblico e privato nel diritto canonico. La solutio oppositorum proposta dalla dottrina canonistica classica.- La crisi di tale soluzione e le sue cause. Inconciliabilità delle posizioni della dot ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 106, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 15-34
Abstract/Sommario: A. Il rifiuto storico da parte della Chiesa della concezione liberale dei diritti dell'uomo.- B. Il carattere giuridico della responsabilità verso la libertà religiosa.- C. I diritti umani e l'ordinamento ecclesiale.1) Riconoscimento ecclesiale dei diritti dell'uomo.- 2) La recezione canonica di principi dei diritti dell'uomo.- 3) Il punto di convergenza tra diritti dell'uomo e diritti ecclesiali comuni.- D. Sintesi