Risultati ricerca
Giurisprudenza italiana, Vol. 149, n. 4 (aprile 1997), pp. IV 125-139
Abstract/Sommario: I riferimenti normativi della Convenzione europea sui diritti dell'uomo e l'approccio della Corte. I diritti garantiti. Il diritto a fondare una famiglia. La nozione di famiglia. Autonomia familiare e limitazioni compatibili. Il diritto al rispetto della vita familiare. Il contenuto del diritto. Le violazioni. L'ingerenza nella vita familiare. Alcune fattispecie. L'espulsione dello straniero. Gli enunciati della Corte e la loro compatibilità con la disciplina interna. L'assolutezza di ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza italiana, Vol. 149, n. 4 (aprile 1997), pp. IV 139-149
Abstract/Sommario: Il principio di laicità e il principio pluralista quali basi costituzionali della parità di trattamento fra confessioni religiose. L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di uguaglianza sostanziale nell'esercizio della libertà di religione. Un'ulteriore tappa verso la progressiva eliminazione delle condizioni di favore per la confessione cattolica. Un'interpretazione non del tutto convincente dell'art. 724, 1° comma, c.p. Il reato di bestemmia viene conservato, ma non ...; [Leggi tutto...]