Risultati ricerca
Giurisprudenza italiana, n. 5 (maggio 1998), pp. 1073-1077
Abstract/Sommario: Il revirement giurisprudenziale del 1992. Le critiche della dottrina. Si esamina la possibilità di ricondurre al concetto di violazione di legge non soltanto il difetto assoluto della motivazione, ma pure il vizio logico della medesima. Si approfondisce (e si ridimensiona) il recente orientamento restrittivo. Il principio secondo cui il vizio della motivazione rileverebbe solo se risultante dalla sentenza stessa, con esclusione di ogni altro elemento di raffronto: opportunità di distin ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza italiana, n. 5 (maggio 1998), pp. 1086-1092
Abstract/Sommario: Lo stato della questione in Italia. Il problema del diverso regime di responsabilità. La partecipazione in esame nell'ordinamento tedesco. L'inammissibilità della persona giuridica socia illimitatamente responsabile di società di persone. L'ammissibilità della persona giuridica socia limitatamente responsabile di società di persone. La nullità del contratto di società di persone. La nullità del contratto di società di persone. La nullità della singola partecipazione. La nullità dell'in ...; [Leggi tutto...]