Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 52, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 6-26
Abstract/Sommario: Interpretazioni riduttivistiche vecchie e nuove. La reazione al passato. Una nuova concezione di Costituzione. Quattro principi innovatori: il principio di eguaglianza; il principio di legalità; il principio di laicità; il principio di democrazia diffusa. Le diverse paternità delle innovazioni costituzionali
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 52, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 65-75
Abstract/Sommario: Il soprannaturale come fonte di desiderio naturale. Desiderio di eternità, compimento e libertà. Desiderium come fonte della sapienza
Iustitia, Vol. 52, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 27-45
Abstract/Sommario: Il diritto alla vita come imperdibile diritto alla famiglia persona e della persona comunità. La dignità nell'universalità della persona umana. I diritti dell'Uomo originati dai comandamenti di Dio: « Onora il padre e la madre », e « Non uccidere ». L'attualità della « Dichiarazione Universale » nel contesto europeo. Il matrimonio come primaria fonte della solidarietà politica mondiale. Il diritto del concepito che è persona, nel diritto alla vita. La solidarietà economica globale tra ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 52, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 46-57
Abstract/Sommario: La filosofia del diritto deve verificare in che senso e per quali ragioni il diritto può o non può, deve o non deve essere chiamato in causa in merito alla legittimazione delle convivenze
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 52, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 97-105
Abstract/Sommario: Il merito storico di Gentile è quello di aver posto al centro della riflessione il tema della fragilità dell'essere umano e dell'uomo
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 52, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 27-45
Abstract/Sommario: Perplessità dell'autore rispetto al volume di Gilson E. L'essere e l'essenza, Massimo, 1988
Iustitia, Vol. 52, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 58-71
Abstract/Sommario: Analisi della problematica