Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 125, n. 2 (apr-giu 2003), pp. 187-204
Abstract/Sommario: Il capitolo 1 della Genesi pone Adamo come principio d'unità di una differenziazione tra maschile e femminile. Il racconto che ne segue svela che il loro mutuo riconoscimento è falsato. In Adamo 'ish riconosce 'ishah, ma questa si lascia ingannare e si rapporta al suo compagno come una madre a suo figlio. Uno prende l'essere femminile per sua madre e l'altra identifica suo figlio come un marito. Trasmettono anche l'esclusione della gelosia e l'omicidio. Seth, riconosciuto come figlio, ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 125, n. 2 (apr-giu 2003), pp. 242-258
Abstract/Sommario: All'inizio della seconda tappa degli Esercizi spirituali composti da Ignazio di Loyola si trova la stupefacente parabola di un re temporale di cui colui che medita è invitato a considerare il richiamo, in vista di disporsi a « comtemplare la vita di Cristo, Re eterno », oggetto delle tre « settimane » che seguono. Si suggerisce che il confronto delle due autorità ecclesiastiche oggi in Russia dà risalto al primo tempo della parabola più che al secondo. Confermata dall'insegnamento del ...; [Leggi tutto...]