Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 67-85
Abstract/Sommario: L'abbassamento del Cristo è la condizione dell'universalità della salvezza. Nella condizione di miseria, la resistenza dei più poveri a questa miseria che li distrugge è il segno della presenza del Risorto tra gli uomini di tutti i tempi
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 3-22
Abstract/Sommario: Sia il catechismo della Chiesa Cattolica sia l'Evangelium vitae ammettono la pena di morte in casi rari qualora l'autorità pubblica non possa difendere altrimenti la sicurezza delle persone. Una possibile Commissione di revisione potrebbe fare due passi in più: dire che la pena di morte è illecita quando esistano prigioni sicure; dire che la morte non può essere inflitta come pena se si riconosce che la pena abbia una funzione medicinale
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 23-33
Abstract/Sommario: L'a. attira l'attenzione sul dibattito che oppose Monchanin a Henri le saux. Per M. il dogma della creazione deve essere considerato (fenomenologicamente) come la sorgente di tutti gli altri. Si urta così alla dottrina della non dualità (Advaita) che attirava le Saux
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 1 (gen-feb 1996), pp. 86-103
Abstract/Sommario: Analisi di quattro opere sul tema: M. R. Alexander, Church and Ministry in the Works of G.H. Tavard, University press, Leuven 1994.- Associazione teologica italiana, a cura di D. Valentini, L'ecclesiologia contemporanea, Ed. Messaggero, 1994; Y. Congar, Eglise et papauté. Regards historiques, Cerf, Paris 1994; J-P. Jossua, Le père Congar. La théologie au service du Peuple de Dieu, Cerf, Paris 1967; Gh. Lafont, Imaginer l'Eglise catholique, Cerf, Paris 1995