Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 121, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 41-58
Abstract/Sommario: Presentazione e studio dal punto di vista cattolico del documento del Groupe des Dombes: Maria nel disegno di Dio e la comunione dei santi. Ci si riferisce soprattutto alla questione della cooperazione di Maria alla salvezza. Si prova innanzitutto a definire l'accordo sostanziale raggiunto su questo punto fra protestanti e cattolici e si loda il progresso ecumenico considerevole operato dal documento. Si formulano tuttavia due riserve: il documento non ha tenuto conto di un dato fondam ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 121, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 23-40
Abstract/Sommario: Fra silenzio protestante e inflazione cattolica, il Groupe des Dombes si è impegnato su una via di convergenza con uno nuovo sguardo su una parte e sull'altra
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 121, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 59-71
Abstract/Sommario: L'immacolata concezione di Maria e la sua assunzione sono davvero assenti nella Scrittura? Tutto dipende dal modo in cui viene letta. L'A. propone una lettura del capitolo 12 dell'Apocalisse che mostra che nella logica interna del testo, il simbolo della Donna non può essere interpretato pienamente senza tenere conto del rapporto fra Maria e la Chiesa nell'"umanità nuova" di cui Maria è il primo membro storico che da la nascita al suo Capo, il Cristo Gesù. Lì c'è un vero problema di me ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 121, n. 1 (gen-mar 1999), pp. 72-91
Abstract/Sommario: L'A. tratta del posto della Madre di Dio nell'essere ecclesiale dell'Ortodossia. Il suo ruolo centrale nella vita spirituale e liturgica, essenzialmente cristocentrica, consiste nella mediazione che ella opera fra la Parola di Dio e il suo silenzio, fra la Tradizione e la memoria nascosta nel suo cuore. Nella loro protezione contro le vicissitudini di questa vita si trova rivelata la maternità di Dio. Ecco perché la sua figura, al di là del confronto delle concezioni teologiche, porta ...; [Leggi tutto...]