Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 217-239
Abstract/Sommario: Interpretazione di alcune filosofie della cittadinanza da Hobbes a Tocqueville per rispondere alla domanda del rapporto del politico e del religioso secondo il pensiero moderno. Se la volontà del legislatore si è sottratta unanimamente all'autorità del bene, essa si è anche divisa tra una volontà universale fondata sui diritti dell'uomo (Rousseau) e una volontà particolare, differenziata dallo spirito di una nazione (Montesquieu). Restiamo imprigionati da tale sdoppiamento se all'ident ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 161-177
Abstract/Sommario: L'a. rileva i momenti chiave della Conferenza dell'Onu su popolazione e sviluppo che si è tenuta al Cairo dal 5 al 13 settembre 1994. Il ruolo del vaticano, l'interventio dei gruppi fondamentalisti islamici
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 199-215
Abstract/Sommario: La rivelazione biblica in merito alla distinzione maschio e femmina mostra una grande coerenza che ha fatto da quadro di riferimento, anche se intuitivo, alla tradizione della Chiesa normativa. Tale coerenza va oggi messa in luce al fine di esplorare le ricchezze antropologiche e teologiche che contiene la tradizione biblica
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 178-198
Abstract/Sommario: Mentre la teologia spirituale fa riferimento alla singolarità assoluta dell'esperienza di Dio e al suo carattere universale o comune, la teologia dogmatica presuppone il riferimento alla regola di fede e la distinzione tra credenti e garanti dell'unità e fedeltà apostolica. L'articolo propone una riflessione sui punti di frizione tra queste due teologie, le colloca in una prospettiva storica e valuta i servizi resi dalla teologia spirituale alla dogmatica