Risultati ricerca
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 37, n. 3 (lug-set 1997), pp. 227-231
Abstract/Sommario: La proposta di riforma dei cicli scolastici. Gli effetti del prolungamento della scuola dell'obbligo fino a 18 anni. Gli indicatori del clima scolastico. L'esperienza italiana del prolungamento della scuola dell'obbligo. I modelli educativi dellorientamento. La necessità di competenza orientativa negli operatori scolastici
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 37, n. 3 (lug-set 1997), pp. 209-226
Abstract/Sommario: L'orientamento formativo a intero arco evolutivo. Proposta di un modello teorico-pratico sintetizzabile nella formula: 2x4x5
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 37, n. 3 (lug-set 1997), pp. 201-208
Abstract/Sommario: Orientare a scuola, in particoare nella scuola media. Le coordinate culturali e istituzionali del progetto promosso dalla Direzione Generale Istruzione Secondaria di I grado. Scuola dell'autonomia. Trasversalità ed integrazuione. Progetto sperimentale nazionale
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 37, n. 3 (lug-set 1997), pp. 135-200
Abstract/Sommario: Orientamento e formazione: le nuove direttive ministeriali. Centralità del momento orientativo alla fine del 1° ciclo. L'autoefficacia nell'orientamento. La famiglia ed i diritti sociali nel Progetto di orientamento. Formazione e ruolo degli insegnanti nelle attività di orientamento
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 37, n. 3 (lug-set 1997), pp. 135-147
Abstract/Sommario: La sfida dello sviluppo demografico. La sfida dello sviluppo economico. La richiesta di istruzione. Materie, discipline, scienze, saperi. Cosa farò nella vita? Si nasce o si diventa? Tentativi di risposta alle sfide. L'ultima scommessa