Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 64, n. 5-6, set-dic 2006, pp. 122-137
Abstract/Sommario: In una società largamente globalizzata come la nostra, nella quale lo scambio d'informazioni, delle tecnologie e di abitudini è enorme, un orientamento dell'umanità verso le virtù della solidarietà e della partecipazione si rivela urgente. Mentre si analizzano in profondità queste due idee, si indica una vasta assimilazione di queste virtù come prospettiva da perseguire nel campo dell'educazione. La solidarietà, in particolare, conduce alla partecipazione, cioè a dividere i beni materi ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 64, n. 5-6, set-dic 2006, pp. 23-47
Abstract/Sommario: La diffusione di mezzi di comunicazione di massa sempre più sofisticati e sempre più popolari nella pratica, riguarda non soltanto le abitudini di vita, ma anche l'educazione, in particolare l'educazione familiare. Questa riflessione è valida prima di tutto per i mass media sui quali si riflette e si discute da molti anni e adesso specialmente per i mass media informatici, la cui incidenza è sempre più importante soprattutto presso i giovani. Essi influenzano la vita familiare e l'educ ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 64, n. 5-6, set-dic 2006, pp. 89-100
Abstract/Sommario: Si esplora il tema dei comportamenti di rifiuto, d'isolamento e di aggressività per quanto riguarda i minori stranieri che frequentano la scuola italiana. A scuola, che sembrerebbe pertanto al riparo di tali rischi, questo problema - che concerne il più largo ambito del malessere - emerge dai contatti informali con gli insegnanti. Nell'articolo, la riflessione sulle modalità d'azione - a carattere preventivo e compensativo - propone quattro aree d'inchiesta e d'intervento: il "riconos ...; [Leggi tutto...]