Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 8-15
Abstract/Sommario: Autonomia e libertà di insegnamento.- Autonomia e attuazione della Costituzione.- Centro e unità scolastiche.- Autonomia forte, autonomia debole.- Le forme dell'autonomia.- Progetto educativo di istituto e organi collegiali.Dalla legge alla pratica
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 67-89
Abstract/Sommario: Disagi e disturbi psicosociali in emigrazione.- Disagi e disturbi nella letteratura di lingua tedesca.- Limiti metodologici delle ricerche nel settore interculturale.- Indicazioni per la pedagogia interculturale.Osservazioni conclusive
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 32-49
Abstract/Sommario: La famiglia educatrice: ci si crede ancora?: 1) Luci e ombre della famiglia moderna - 2) Politica sociale e progetti educativi.- La famiglia italiana dal dopoguerra ad oggi: 1) Alcuni eventi legislativi e politici - 2) Le tappe dello sviluppo - 3) Famiglia contestata e rivalutata - 4) La ripresa dell'interesse sociologico - 5) La sociologia della famiglia negli anni Settanta - 6) Cambiamenti familiari e politiche sociali in Italia - 7) Gli interventi di politica sociale: una periodizza ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 52, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 50-66
Abstract/Sommario: Genesi storica di un metodo pedagogico: i primi gesuiti tra impegno apostolico e urgenze educative.- Contesto educativo e culturale della "Ratio": 1) La situazione in Europa: le scuole conventuali ed episcopali, le sette arti liberali, la scolastica (secc. XII-XVII) - 2) Umanesimo italiano - 3) La "Ratio studiorum" e i Gesuiti nella cultura del loro tempo - 4) La tradizione della "Ratio studiorum" e le nuove istanze di mediazione nella problematica culturale e religiosa del XVII secolo ...; [Leggi tutto...]