Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Il regno - attualita, Vol. 39, n. 738.21 (1 dicembre 1994), pp. 695-700
Il regno - attualita, Vol. 39, n. 738.21 (1 dicembre 1994), pp. 662-673
Il regno - attualita, Vol. 39, n. 738.21 (1 dicembre 1994), pp. 655-660
Abstract/Sommario: G. Daneels, Identità e questioni pastorali /J. Berthelet, Canada: Pasqua della vita consacrata /L.P. Mendes de Almeida, Il nucleo della vita consacrata /J. Theisen, Essere comunità tra gli uomini e nella chiesa /H. Schaluck, La vocazione e il ruolo dei fratelli laici /K. Sietmann, La visione femminile della vita consacrata
Il regno - attualita, Vol. 39, n. 738.21 (1 dicembre 1994), pp. 685-688
Abstract/Sommario: Nel 1993 la CEI ha visto salire da 406 a 586,6 miliardi l'anticipo accreditatole dallo stato italiano sull'8 per mille del gettito IRPEF. Questo importo, sommato ai 45,5 miliardi delle offerte deducibili, dà un totale di 632,1 miliardi di entrate. Le tre voci di uscita, per un totale di 651,7 miliardi sono ripartite tra i 372,1 miliardi per il sostentamento del clero (340,5 + 31,5 di previdenza integrativa); 139 miliardi per le esigenze di culto; 104,6 miliardi per interventi caritativ ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 39, n. 738.21 (1 dicembre 1994), pp. 641-654
Il regno - attualita, Vol. 39, n. 738.21 (1 dicembre 1994), pp. 689-694
Il regno - attualita, Vol. 39, n. 738.21 (1 dicembre 1994), pp. 675-684
Abstract/Sommario: Scritta per sollecitare una recezione ampia e convinta della Dichiarazione di Balamand (documento che ha rimosso la questione tra cattolici e ortodossi a proposito dell'uniatismo), la lettera dell'arcivescovo di Lviv la colloca nel contesto di un vero aggiornamento della chiesa greco-cattolica ucraina sul dialogo ecumenico da Vaticano II in poi. L'obiettivo è quello di trasformare la tradizione delle chiese greco-cattoliche da ostacolo a volano del cammino verso l'unità