Risultati ricerca
Il regno-documenti, Vol. 52, n. 1, gennaio 2007, pp. 29-33
Abstract/Sommario: Dietro all’ipotesi di un’«autorizzazione legale a dare la morte su richiesta o a prestare assistenza medica al suicidio… c’è una visione dell’essere umano fondata unilateralmente sull’ideale dell’indipendenza, della capacità di riuscita, della salute. Da questo punto di vista la presenza della persona malata, sofferente e morente viene percepita esclusivamente come un peso, di cui bisogna sapersi sbarazzare». A quattro anni da un documento analogo sul tema della genetica e della biomed ...; [Leggi tutto...]
Il regno-documenti, Vol. 52, n. 1, gennaio 2007, pp. 1-5
Abstract/Sommario: Dopo Nella verità, la pace, La persona umana, cuore della pace. Il secondo messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2007, 40° nella serie inaugurata da Paolo VI nel 1968, declina il tema in rapporto alla questione del rispetto della legge naturale, cioè «l’universale progetto divino iscritto nella natura dell’essere umano». Questa è «la grande base per il dialogo tra i credenti delle diverse religioni e tra i credenti e gli stessi non credenti». È « ...; [Leggi tutto...]
Il regno-documenti, Vol. 52, n. 1, gennaio 2007, pp. 29-3
Abstract/Sommario: Le direttive fondamentali del concilio Vaticano II, il cammino della Chiesa latinoamericana nelle precedenti conferenze generali e in particolare l’opzione per i poveri, l’importanza delle Chiese locali e della collegialità episcopale: è a partire da questi «punti di riferimento irrinunciabili» che la Chiesa brasiliana (diocesi, religiosi, movimenti, teologi e organismi pastorali) ha risposto al Documento di partecipazione diffuso dal CELAM in vista della V Conferenza generale dell’epi ...; [Leggi tutto...]