Risultati ricerca
Religione e scuola, Vol. 26, n. 3 (gen-feb 1998), pp. 3-12
Abstract/Sommario: Il dialogo sta attraversando un momento di crisi. Dopo l'entusiasmo dei primi passi, dopo l'illusione di raggiungere facilmente un accordo, ora ci si misura con una fatica quotidiana che mette alla prova la volontà e l'intelletto. E tuttavia non c'è altra strada, se non quella della ricerca e del confronto, nella stima reciproca, nel rispetto della propria e altrui identità, nella coscienza dei propri limiti
Religione e scuola, Vol. 26, n. 3 (gen-feb 1998), pp. 50-56
Abstract/Sommario: Tutti i grandi libri hanno la capacità di conquistare il lettore, di fargli provare l'entusiasmo della scoperta, sentire che quanto è detto in essi è proprio ciò che ci si aspettava fosse detto, e proprio in quel determinato modo. Tra i grandi libri, poi, ce ne sono di quelli che, anche a distanza di tempo, mantengono un sapore di attualità, che ce li fa percepire ancora dentro alle cose del nostro tempo
Religione e scuola, Vol. 26, n. 3 (gen-feb 1998), pp. 42-49
Abstract/Sommario: Non è facile parlare dello Spirito Santo. Le parole sono utili, ma anche inadeguate, quando intendono designare Dio. Dietro ad esse, però, è possibile cogliere un'esperienza preziosa, quella dei credenti di ogni tempo e quella propria ad Israele, passaggio insostituibile per introdurci nel mistero dello Spirito
Religione e scuola, Vol. 26, n. 3 (gen-feb 1998), pp. 13-26
Abstract/Sommario: Un viaggio attraverso le grandi religioni per vedere come credenze e riti hanno influenzato l'organizzazione degli spazi sacri. Ma anche per conoscere i principali luoghi sacri e le ragioni che motivano la loro venerazione. Questa tappa ci farà accostare all'induismo, al giainismo e al sikhismo