Risultati ricerca
Religione e scuola, Vol. 22, n. 6 (lug-ago 1994), pp. 12-39
Abstract/Sommario: Agnese: Dio è diventato qualcuno.- Francesco: confessare il peccato ed accogliere il perdono.- Una richiesta di iniziazione che proviene da situazioni differenti.- E' la Chiesa che acccoglie queste domande.- Le diverse fasi dell'accoglienza.- Il processo di iniziazione.- Un dosaggio difficile.Una domanda previa: che cos'è la fede? e come si esprime?- I percorsi e le "prove" di un'iniziazione alla fede cristiana
Religione e scuola, Vol. 22, n. 6 (lug-ago 1994), pp. 64-70
Abstract/Sommario: Il Tibet e i suoi monasteri.- Un altro esempio: i wat thailandesi.- Alcuni aspetti della spiritualità buddhista
Religione e scuola, Vol. 22, n. 6 (lug-ago 1994), pp. 3-11
Abstract/Sommario: Riflessioni introduttive.- Conoscere la situazione e i bisogni dei poveri.Inserire i problemi dei poveri nei progetti politici: 1) Anzitutto il nodo economico - 2) I criteri di risposta - 3) Il controllo sull'attuazione dei progetti politici - 4) La titolarità delle forze sociali (volontariato, Chiesa, etc.) ad occuparsi di progetti politici.- Conclusioni