Risultati ricerca
Rivista della cooperazione, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 19-28
Abstract/Sommario: Familismo versus capitale sociale. Le reti di impegno civico. Le abitudini etiche trasmesse. La funzione dei beni relazionali
Rivista della cooperazione, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 126-143
Abstract/Sommario: L'agire cooperativo tra razionalità economica e valori solidali. Il disegno della ricerca e il campo d'indagine. Logiche di azione socio-organizzativa all'interno di una cooperativa di produzione e lavoro. La rete dei rapporti con l'ambiente esterno
Rivista della cooperazione, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 108-125
Abstract/Sommario: La cooperativa sotto il profilo dell'analisi economica e istituzionale. La cooperazione sotto il profilo dell'analisi aziendale. Analisi empirica
Rivista della cooperazione, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 10-18
Abstract/Sommario: L'Unione Europea è il riferimento obbligato per ogni realtà economico-sociale che voglia dare dimensione strategica alla propria presenza e al proprio operato. Le novità introdotte dalla collocazione europea sono vincoli, ma anche di occasioni da non perdere
L'assistenza sociale : Rivista sulle prospettive del welfare, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 5-210
Abstract/Sommario: La rivoluzione del diritto all'inserimento sociale. La logica del workfare in Europa e negli Stati Uniti: i limiti delle analisi globali. Francia: gli effetti del reddito minimo di inserimento. Italia: le intenzioni del reddito minimo garantito. I servizi sociali in Europa: casi e ipotesi. Assistenza sociale, un excursus storico. Riforma dell'assistenza, un mosaico da ricomporre. Trattamenti di invalidità, la normativa vigente. La legge di riforma. Governare la produzione e l'acquisto ...; [Leggi tutto...]
Rivista della cooperazione, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 41-54
Abstract/Sommario: Qualche cenno alle tradizioni. Trent'anni di sviluppo