Risultati ricerca
Rivista della cooperazione, n. 6 (set-ott 1992), pp. 5-19
Abstract/Sommario: Le cooperative sociali, nuovi soggetti giuridici che possono essere coinvolti nella gestione di servizi ed attività di pubblico interesse in proprio o come mandatari del soggetto pubblico.- Modello di comunicazione di bilancio orientato agli aspetti relativi alla responsabilità sociale.- Alcuni modelli di integrazione delle unità cooperative sociali nel movimento cooperativo e nel sistema pubblico di protezione sociale quali tentativi di socializzzione del sistema.- Lettura sistematica ...; [Leggi tutto...]
Rivista della cooperazione, n. 6 (set-ott 1992), pp. 75-79
Abstract/Sommario: Breve cenno sulle caratteristiche generali che diedero origine al movimento cooperativo a Milano, come del resto in tutta Italia, soprattutto dal 1886 con la nascita della Federazione delle Cooperative che nel 1893 si sarebbe chiamata Lega. I magazzini cooperativi.- Le banche popolari cooperative
Rivista della cooperazione, n. 6 (set-ott 1992), pp. 65-67
Abstract/Sommario: Alcune tesi a proposito della ripresa della dimensione etica nel dibattito economico. L'etica dovrebbe riguardare la sfera dei comportamenti personali oppure dovrebbe occuparsi soltanto della prescrizione di istituzioni o regole economiche? /Esiste contrapposizione tra agire autointeressato e agire etico, ad esempio tra ricerca del profitto e considerazioni di giustizia sociale? /Perchè l'etica applicata al mondo degli affari dovrebbe occuparsi di diffondere tra le imprese valori come ...; [Leggi tutto...]
Rivista della cooperazione, n. 6 (set-ott 1992), pp. 47-63
Abstract/Sommario: Ricerca sul comportamento dei dirigenti della Confcooperative Emilia Romagna con questionario inviato a 150 dirigenti. Tre aree di indagine: 1) informazioni anagrafiche dell'intervistato e del relativo contesto di riferimento nonchè rilevazione dell'atteggiamento del manager in relazione al reddito, all'ambiente di lavoro, alle ambizioni personali ed altre; 2) valutazione del livello di percezione in relazione alla presenza di problemi etici dell'operare quotidiano; 3) eventualità perc ...; [Leggi tutto...]