Risultati ricerca
Rifd - rivista internazionale di filosofia del diritto, Vol. 73, n. 3 (lug-set 1996), pp. 405-417
Abstract/Sommario: Perchè Aristotele considera la giustizia come la più alta delle virtù? Il diverso significato della giustizia nel Cristianesimo, il suo fondamento soprannaturale. Può la giustizia essere convenzione? La nostra società è vicina o lontana dalla giustizia? In che senso si è parlato di priorità della ingiustizia sulla giustizia?
Rifd - rivista internazionale di filosofia del diritto, Vol. 73, n. 3 (lug-set 1996), pp. 418-449
Abstract/Sommario: La "possibilità giuridica" come tematizzazione della "ragione giuridica" o dell'"eidetica del diritto". La "Logica modale" di Aristotele. La Logica modale di Aristotele e la Logica deontica di von Wright. Premessa di "articoli di dottrina" da sviluppare criticamente nella conseguenza. I risultati della critica come identificazione di tesi da sviluppare. Trasposizione della "necessità giuridica" sul piano dello schema e schematismo della qualificazione. Estensione della "possibilità giu ...; [Leggi tutto...]
Rifd - rivista internazionale di filosofia del diritto, Vol. 73, n. 3 (lug-set 1996), pp. 450-479
Abstract/Sommario: Esposizione parallela delle tesi dei due massimi esponenti della teoria conciliatrice della norma fondamentale, Kelsen e Hart