Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 14, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 219-238
Abstract/Sommario: Dopo aver ripercorso nelle sue tappe principali l'irregolare evoluzione normativa dei contrattti di formazione e lavoro, ed essersi soffermato sulle ragioni del loro recente declino, l'A. esamina le linee essenziali della nuova disciplina dell'istituto (art. 16 l. n. 451 del 1994), interrogandosi sulle sue incerte prospettive, nel contesto di un mercato del lavoro sempre più flessibile e deregolato
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 14, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 133-162
Abstract/Sommario: Lo spazio e mercato unico europei e l'unione economica e monetaria, come riformati dal Trattato di Maastricht, non potranno non influire sulle politiche sociali dei Paesi della Comunità europea, specie attraverso l'armonizzazione delle legislazioni nazionali e la valorizzazione dell'azione delle parti sociali. Si rafforzeranno ulteriormente i poteri di intervento delle autorità comunitarie (pur nell'ambito del principio della sussidiarietà) anche nel settore del "diritto del lavoro co ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 14, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 253-268
Abstract/Sommario: Gli sviluppi della più recente contrattazione collettiva c.d. gestionale e della flessibilità mettono in evidenza il possibile conflitto tra autonomia collettiva e autonomia individuale in materia di tempo di lavoro, sia sotto il profilo quantitativo (riduzione o aumento dell'orario e della relativa retribuzione), sia sotto il profilo distributivo, in riferimento alla collocazione temporale della prestazione lavorativa. L'A., sulla base di una ricognizione delle fonti normative, si pro ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 14, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 165-216
Abstract/Sommario: L'A. traccia il quadro delle tendenze in atto del nostro diritto del lavoro, raffrontandole con le tendenze in atto negli altri Paesi europei, e propone alcune riflessioni critiche sulle prospettive di una auspicabile evoluzione ulteriore dell'ordinamento italiano. La rassegna ha per oggetto, in particolare, le norme di più recente emanazione sul funzionamento del mercato del lavoro (disciplina dei servizi di collocamento, agenzie regionali per l'impiego, organi collegiali regionali e ...; [Leggi tutto...]