Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 13, n. 3 (lug-set 1994), pp. 317-337
Abstract/Sommario: Attraverso una ricognizione dei nuovi ambiti della tutela risarcitoria nel diritto civile, l'A. si propone di individuare la specificità del danno biologico e del danno alla persona nel rapporto di lavoro. In particolare, affronta il problema della contiguità esistente, sul piano teorico ed applicativo, fra l'effettività dei diritti, le tecniche riparatorie e la valutazione equitativa del giudice
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 13, n. 3 (lug-set 1994), pp. 339-367
Abstract/Sommario: Sottolineato che la giurisdizione è cosa preziosa, che si possiede in quantità limitata e che va quindi amministrata con parsimonia, l'A. analizza alcune ipotesi di abuso o di abusi del processo di lavoro, sia ad opera delle parti e dei loro difensori, sia ad opera del giudice. Accanto al tentativo di individuare modi per ovviarvi, l'A. propone, anche alla luce del pesante, prevedibile aumento di contenzioso che comporterà l'entrata a regime dell'attribuzione al giudice del lavoro dell ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 13, n. 3 (lug-set 1994), pp. 369-401
Abstract/Sommario: Il d.lgs. n. 29.1993 con il quale è stata data attuazione alle disposizioni della l. n. 421.1992 concernenti la "privatizzazione" del pubblico impiego ha subito numerose ed incisive modifiche ad opera dei decreti correttivi (n. 470.1993 e n. 546.1993) emanati dal Ministro Cassese, in ossequio alle prescrizioni dettate dalla C. cost. con la sent. n. 359.1993 ed al diverso orientamento del nuovo titolare del Dicastero della funzione pubblica. Vengono, pertanto, esaminati i punti oggetto ...; [Leggi tutto...]