Risultati ricerca
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 22, n. 2 (agosto 1992), pp. 195-229
Abstract/Sommario: Premessa.- Il governo diviso in una prospettiva storica.- Le caratteristiche dei distretti.- La incumbency.- Il paese è fondamentalmente "democratico".Lo vogliono gli elettori.- Le conseguenze del governo diviso: efficienza ed efficacia.- Responsabilità.- Una sfida intellettuale
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 22, n. 2 (agosto 1992), pp. 269-289
Abstract/Sommario: Introduzione: razionalità sistemica e razionalità degli attori in teoria politica.- Edonismo, ordinalismo, rischio e incertezza.- Conoscenza incompleta e ricerca d'informazione.- Complessità computazionale e razionalità limitata.I dilemmi dell'azione collettiva: organizzazioni come attori razionali.Autorità delle organizzazioni.- Organizzazioni come attori razionali: una tassonomia.- Conclusioni
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 22, n. 2 (agosto 1992), pp. 233-265
Abstract/Sommario: Introduzione.- I tre mondi del welfare capitalistico.- Una nuova classificazione quadripartita.- Le due eccezioni.- I welfare states occupazionali puri.I welfare states occupazionali misti.- I welfare states universalistici misti.- I welfare states universalistici puri.- Conclusione
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 22, n. 2 (agosto 1992), pp. 293-324
Abstract/Sommario: Mutamenti nei sistemi partitici e nascita dei partiti di estrema destra.Una famiglia per i partiti di estrema destra?- La "nuova destra": casi dubbi e casi sicuri.- Neoconservatorismo e aumento della polarizzazione.La controrivoluzione silenziosa.- Conclusioni