Risultati ricerca
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 23, n. 1 (aprile 1993), pp. 3-35
Abstract/Sommario: Crisi del partito laburista e del bipartitismo.- I fattori politici della crisi laburista.- Il processo di innovazione.- L'uso della comunicazione politica e delle scienze sociali.- La Policy Review e il cambiamento delle politiche.- Il rafforzamento della leadership e del partito parlamentare.La riforma organizzativa: un nuovo modello di partito.- Conclusioni.- Poscritto
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 23, n. 1 (aprile 1993), pp. 39-63
Abstract/Sommario: Alcune premesse.- Confini artificiali e insicurezza.- Le altre fonti dell'insicurezza.- Conclusioni
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 23, n. 1 (aprile 1993), pp. 153-178
Abstract/Sommario: Premessa.- Equilibrio e istituzioni: l'approccio della scelta razionale.L'economia dei costi di transazione.- Estensioni del programma di ricerca neo-istituzionalista.- Conclusioni
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 23, n. 1 (aprile 1993), pp. 119-149
Abstract/Sommario: La rinnovata centralità della questione cattolica.- Scala di astrazione e indicatori.- Legami semantici e sintattici.- Secolarizzazione e pratica religiosa.- Pratica religiosa e fiducia nella Chiesa.- Gli indicatori di pratica religiosa.- Geografia della pratica religiosa nel 1991.- Per concludere
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 23, n. 1 (aprile 1993), pp. 67-114
Abstract/Sommario: Lo sviluppo organizzativo dei movimenti sociali.- I parametri dello sviluppo organizzativo.- I fattori che determinano lo sviluppo organizzativo.Il contesto politico.- La configurazione del potere.- Un controllo empirico.Sviluppo e declino organizzativo.- La strutturazione interna.- La strutturazione esterna.- La trasformazione degli obiettivi e dei repertori delle azioni.Conclusioni