Risultati ricerca
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 21, n. 3 (dicembre 1991), pp. 447-469
Abstract/Sommario: Verso lo studio scientifico della politica.- Grandi leggi di costanza.Ruolo della natura umana.- Problema e significato della complessità.Bontà del metodo storico
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 21, n. 3 (dicembre 1991), pp. 523-548
Abstract/Sommario: Il mutamento dei partiti.- Articolazione e sostituzione dei fini del Pci.La persistenza del "legame di ferro".- Gli orientamenti ideali dei quadri della trasformazione.- Conclusioni
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 21, n. 3 (dicembre 1991), pp. 471-518
Abstract/Sommario: Premessa.- Quale governo di partito e del leader? La prima fase.- Quale governo di partito e del leader? La seconda fase.- Quale governo di partito e del leader? La terza fase.- Modelli di azione governativa.- Leader ed esecutivi negli anni ottanta.- Governo del leader con partito
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 21, n. 3 (dicembre 1991), pp. 409-418
Abstract/Sommario: Gli obiettivi delle riforme.- La riforma elettorale: via dalla proporzionale.Individualismo metodologico: partiti e regole del gioco
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 21, n. 3 (dicembre 1991), pp. 419-439
Abstract/Sommario: Sistemi elettorali e governabilità.- Meriti e demeriti del doppio turno.I correttivi della proporzionale.- Il premio di maggioranza.- Cancellierato e sfiducia costruttiva.- Una strategia mista.- Il presidenzialismo alternante.- Epilogo
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 21, n. 3 (dicembre 1991), pp. 375-406
Abstract/Sommario: Sistemi elettorali: chiarimenti.- Sistemi elettorali: valutazioni.- Elezione diretta: stabilità, effettività e legittimità.- Sistemi presidenziali.Sistemi parlamentari.- La macchina.- Appendice: il presidenzialismo alternante