Risultati ricerca
Politica internazionale, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 47-63
Abstract/Sommario: Il negoziato è stato concluso il 12.8.1992 e l'accordo sottoscritto dai tre presidenti il 17.12.1992. Entrerà in vigore quando i parlamenti avranno completato il processo di ratifica. L'a. prende in esame il testo dell'accordo nei suoi vari punti: barriere tariffarie, settore agricolo, tessile, del mercato automobilistico, settore bancario, settore della protezione degli investimenti esteri e settore dell'ambiente. E conclude con alcune riflessioni sui processi di integrazione e sulle ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 65-96
Abstract/Sommario: Premessa.- 1. Micro-imprese, occupazione e ruoli di genere.- 1.1. Definizione concettuale: un tema aperto.- 1.2. La rilevanza della micro-impresa nel quadro occupazionale dei Pvs.- 1.3. I bisogni pratici e i ruoli di genere nelle micro-imprese.- 1.4. I bisogni pratici di genere e l'orientamento imprenditoriale.- 1.5. Le strategie di genere nelle micro-imprese.- 2. Una nuova pianificazione: programmare con il "genere". Quali implicazioni per il settore delle micro-imprese?- 2.1. Utilizz ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 45-63
Abstract/Sommario: Premessa.- La fiscalità e i Trattati Cee.- Le Direttive fiscali comunitarie e il Mercato unico.- Fiscalità armonizzata e finanza federale.- Armonizzazione fiscale comunitaria e pressione fiscale nazionale.- Politica monetaria e politica fiscale
Politica internazionale, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 65-153
Abstract/Sommario: S. Bertolissi, La questione nazionale e il crollo dell'impero /U. marazzi, I condizionamenti del passato sulle società musulmane /M. Pistoso, La specificità del Tagikistan /P.G. Donini, Come superare la pianificazione centralizzata? /A. Bininachvili, Nuovi scenari della geopolitica /D. Akagul e S. Vaner, La Turchia e il mondo turco: egemonismo o integrazione? /F. Sebastiani, Interessi strategici ed economici in Cina /M. Mura (a cura), Radiografia delle cinque repubbliche
Affari sociali internazionali, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 181-188
Abstract/Sommario: Il Trattato di Maastricht. Il processo di formazione delle disposizioni.Il Trattato di Maastricht. Analisi delle disposizioni.- Definizione della cittadinanza (artt. 8 e 8A).- Diritto di petizione e mediatore (artt. 8 d e 138 e).- La protezione diplomatica (art. 8 c.).- Prospettive e considerazioni finali
Politica internazionale, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 35-45
Abstract/Sommario: Il passaggio del Benin alla democrazia è stata una delle prime esperienze del continemte africano. E'grazie alla formula della Conferenza nazionale, esportata poi in tutta l'Africa, che tale democratizzazione ha avuto successo. All'euforia seguita al mutamento di regime, hanno fatto seguito un breve periodo di grazia e uno stato di agitazione sociale che hanno ceduto il passo ad un atteggiamento di disincanto, come se il rinnovamento democratico a due anni dalla nascita sprofondasse in ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 123-144
Abstract/Sommario: 1946-1986: quarant'anni di dati statistici.- Mutamenti intervenuti nel flusso migratorio italiano.- I problemi dell'emigrazione italiana tra vecchio e nuovo.- Conclusioni
Affari sociali internazionali, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 145-153
Abstract/Sommario: Introduzione.- Retroterra culturale delle Repubbliche baltiche.- La Repubblica estone (Eesti Vabariik).- La repubblica lettone (Latvjias Respublika).La Repubblica lituana (Lietuvos Republika).- Considerazioni generali
Politica internazionale, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 155-181
Abstract/Sommario: Rielaborazione, aggiornata nella parte italiana, di un rapporto europeo curato da Solon Ardittis, in via di pubblicazione a Londra, con la prefazione di J. Attali. Titolo: The Politics of East-West Migration
Affari sociali internazionali, Vol. 21, n. 2 (apr-giu 1993), pp. 155-163
Abstract/Sommario: La normativa comunitaria presa in esame e in particolare quella contenuta nel trattato di Maastrich dimostra che il trattamento dei rifugiati ha cessato di appartenere esclusivamente al diritto internazionale umanitario. La problematica può a giusto titolo rientrare nel diritto comunitario sia per l'impatto di tipo regionale che il fenomeno comporta, sia per le sue incidenze sull'economia dei singoli Stati e dell'intera comunità, sia per la serie dei diritti economici, sociali e cultur ...; [Leggi tutto...]