Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 54, n. 2 (apr-giu 2001), pp. 188-232
Abstract/Sommario: Manipolazioni genetiche e metodiche artificiali della procreazione umana. Dalla scoperta del DNA alla clonazione. Commistione di geni interspecie. La clonazione umana. Problematiche di ordine etico. Giustificazioni della clonazione. Negazione della dignità della procreazione umana. Lesione dell'unità coniugale : la tecnica clonativa e l'atto coniugale humano modo. Privazione del valore della maternità e della paternità. Violazione dell'identità individuale. Aspetti di ordine psicologic ...; [Leggi tutto...]
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 54, n. 2 (apr-giu 2001), pp. 129-157
Abstract/Sommario: La condizione storico-salvifica dei cristiani : i cristiani sono « stranieri e pellegrini » sulla terra - il distacco cristiano dalla famiglia e dalla patria terrena - i cristiani sono « cittadini » del cielo - nella patria celeste i cristiani parteciperanno alla gloria di Cristo. La speranza cristiana del paradiso : i cristiani sperano di partecipare alla gloria di Cristo in cielo - l'idea che i cristiani hanno del paradiso. Conclusione
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 54, n. 2 (apr-giu 2001), pp. 173-180
Abstract/Sommario: Il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee ha riconosciuto il valore della Carta, ma ha anche espresso alcune critiche su alcune formulazioni che giudica incomplete o non accettabili. Nel Preambolo è stato tolto il riferimento all'identità religiosa del Vecchio Continente. Ci sono ambiguità in riferimento alla clonazione, alla famiglia, e non c'è il riconoscimento della rilevanza giuridica specifica delle Chiese. Anche Giovanni Paolo II in un messaggio al card. Miloslav Vlk presi ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 54, n. 2 (apr-giu 2001), pp. 164-187
Abstract/Sommario: Riflessioni a partire dall'ordinanza del Tribunale di Roma che ha dichiarato la legittimità della maternità surrogata
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 54, n. 2 (apr-giu 2001), pp. 159-171
Abstract/Sommario: Premessa. L'ermeneutica di Aristotele. L'ermeneutica di E. Husserl, di M. Heidegger, di P. Ricoeur e di H. G. Gadamer. Il riduzionismo ermeneutico. La filosofia ermeneutica su base metafisica. Le critiche alla metafisica. La risposta alla metafisica. Conclusione
Iustitia, Vol. 54, n. 2 (apr-giu 2001), pp. 149-163
Abstract/Sommario: L'età dei grandi progetti. Le ambigue soluzioni dell'età liberale e la « proletarizzazione » del clero. Tutti « funzionari » statali. Le ragioni dell'istituzione e le ragioni della persona. La nuova disciplina concordataria. Conclusioni