Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 49, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 30-51
Abstract/Sommario: I principi dettati dalla legge sul procedimento. L'obbligo di conclusione del procedimento. Il termine del procedimento. I regolamenti di attuazione ex. art. 2, della legge n.241-90. Rapporti tra l'art. 328 c.p., così come modificato dall'art. 16 della legge 26 aprile 1990, n. 86, e l'art. 2 della legge n. 241-90
Iustitia, Vol. 49, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 83-90
Abstract/Sommario: Le attività di volontariato. La normativa precedente alla legge-quadro. La l. 11 agosto 1991 n.266 in particolare. La legislazione regionale. Le altre leggi rilevanti in materia. Carenze normative e prospettive di riforma
Iustitia, Vol. 49, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 52-69
Abstract/Sommario: Il senso giuridico del sistema di sicurezza sociale apprestato dall'Unione europea. La tutela dei familiari dei lavoratori migranti, sia subordinati che autonomi. La valenza costituzionale del concetto di famiglia nell'istituto del matrimonio. La disciplina degli assegni familiari. La tutela economica in caso di morte del lavoratore o del familiare. I diritti previdenziali del familiare superstite. Profili politici dell'insormontabile correlazione tra idea di sicurezza sociale e famigl ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 49, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 70-75
Abstract/Sommario: Intervento al Convegno organizzato da "Il telefono azzurro" il 26 aprile 1995, sul tema "Quale politica per l'infanzia in Italia: l'esperienza delle Associazioni" riguardante il problema dello sfruttamento di ragazzi e bambini da parte di chi produce e distribuisce materiale pornografico
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 49, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 99-112
Abstract/Sommario: L'etica filosofica contemporanea limita le possibilità di intervento della Chiesa. L'ecclesiologia totale del card. Journet. L'applicazione dei principi durante la seconda guerra mondiale. Il realismo non si oppone alla morale in politica. Una politica cristiana che non sacralizza la società. La Chiesa e i differenti sistemi politici. Che posto lascia la politica cristiana ai non cristiani? Persona umana e totalitarismo
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 49, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 3-26
Abstract/Sommario: Tra sogno e realtà si svolge la vita dell'uomo che voglia rimanere aderente alla complessità della sua natura e della sua storia che ne riflette specularmente le caratteristsiche. Senza il sogno e il vagheggiamento di proposte alternative si scivola nella cinica acquiescienza al reale; quando gli ideali rimangono nella sfera dell'interiorità la loro efficacia rimane circoscritta alla dimensione individuale senza riflessi sulla vicenda storica