Risultati ricerca
Seminarium, Vol. 36, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 567-665
Abstract/Sommario: Necessità di una preparazione previa all'ingresso in Seminario. Itinerari propedeutici alla Teologia tra Seminario Minore e percorsi della pastorale giovanile. La recente esperienza del Seminario Arcivescovile di Milano. L'anno spirituale, primo anno di formazione sacerdotale. La Casa di S. Agostino e la fondazione del Seminario diocesano di Parigi. Continuità ed evoluzioni. Problematiche dei Corsi Propedeutici. Quali miracoli avrebbero fatto i Programmi preteologici?
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 36, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 271-319
Abstract/Sommario: La società dell'informazione. L'universalizzazione. La civiltà scientifica e tecnica. Una prima risposta incentrata sulla cultura generale. Lo sviluppo dell'attitudine al lavoro e all'attività. Le reti di cooperazione esterna. Costruire la società conoscitiva. Orientamenti per l'azione. Introdurre nuovi metodi di convalida delle competenze. Sviluppare l'apprendimento in Europa. Conoscere tre lingue comunitarie. Un marchio di qualità per le classi europee
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 36, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 235-253
Abstract/Sommario: Alla ricerca di una "politica" per l'orientamento. Alcuni modelli europei di orientamento. La sperimentazione consolidata". Cenni sui paesi mediterranei. Il manuale europeo per l'orientamento
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 36, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 255-270
Abstract/Sommario: Il contesto della qualità relazionale. La qualità del rapporto insegnante-alunno. Premesse di relazione e premesse di qualità. Qualità relazionale
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 36, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 325-334
Abstract/Sommario: Le scuole europee. Organi della scuola. Il Consiglio d'Amministrazione. Il direttore. Associazione dei genitori degli allievi. Controversie. Disposizioni speciali