Risultati ricerca
Studi emigrazione, Vol. 36, n. 133 (marzo 1999), pp. 3-38
Abstract/Sommario: Si descrivono i cambiamenti di atteggiamento e di opinione degli italiani nei riguardi dell'immigrazione e degli immigrati nel corso del decennio 1987-1997, riguardante il ruolo dei nuovi arrivati nella società italiana. Un'attenzione particolare è consacrata ai risultati dell'inchiesta più recente. L'analisi statistica dei dati è ugualmente basata sull'analisi dei gruppi alfine di mettere in luce le caratteristiche delle persone aventi opinioni simili
Studi emigrazione, Vol. 36, n. 133 (marzo 1999), pp. 135-146
Abstract/Sommario: I principali dati riassuntivi - Il processo di sedimentazione degli anni '90 - I nuovi flussi nel 1998 - La regolarizzazione del 1998 - Le due capitali dell'immigrazione - Immigrazione e criminalità
Studi emigrazione, Vol. 36, n. 133 (marzo 1999), pp. 63-78
Abstract/Sommario: Si presentano degli scenari alternativi costruiti su differenti ipotesi demografiche legate all'evoluzione della popolazione italiana e alle dinamiche migratorie fra il 1996 e il 2046. Si deducono indicazioni sull'impatto che le migrazioni internazionali potrebbero avere sulla popolazione italiana, in costante diminuzione
Studi emigrazione, Vol. 36, n. 133 (marzo 1999), pp. 119-133
Abstract/Sommario: Si riassumono gli aspetti generali delle ricerche presentate nella bibliografia riguardante i migranti e la mobilità umana nella Bibbia, in paragone con le culture vicine del Vicino-Oriente antico
Studi emigrazione, Vol. 36, n. 133 (marzo 1999), pp. 39-60
Abstract/Sommario: Si analizzano i dati relativi agli allievi frequentanti le scuole materne, elementari e medie per nazionalità d'origine, tipo di scuola frequentata e ripartizione geografica. Alfine di controllare la presenza accresciuta degli stranieri e la frequentazione delle scuole, si tiene conto dei dati disponibili facenti riferimento ai dieci ultimi anni. Inoltre si presenta una analisi approfondita della legislazione italiana applicabile nel campo dell'educazione nel corso di questo periodo. I ...; [Leggi tutto...]