Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Studi emigrazione, Vol. 32, n. 119 (settembre 1995), pp. 491-503
Abstract/Sommario: Problema dell'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano che si caratterizza per il tasso elevato della disoccupazione della popolazione autoctona. L'attività economica degli immigrati si spiega per il processo di segmentazione del mercato del lavoro e per la crescita dell'autonomia dell'offerta di lavoro in rapporto ai condizionamenti della domanda. Nella seconda parte il problema viene approfondito in riferimento alle esperienze presenti nel Nord d'italia, specialmen ...; [Leggi tutto...]
Studi emigrazione, Vol. 32, n. 119 (settembre 1995), pp. 457-490
Abstract/Sommario: Dopo un esame della letteratura sui lavoratori extracomunitari, utilizzando i dati ufficiali disponibili (Ministero del lavoro) e i dati relativi a indagini parziali, si vuol misurare ad es. il legame tra il sesso, la zona di abitazione in Italia, l'area di origine e il settore di attività dei lavoratori extra-comnunitari; verificare se l'inserimento professionale nel settore della ristorazione è complementare o concorrenziale con la mano d'opera italiana. Infine viene proposto un sist ...; [Leggi tutto...]
Studi emigrazione, Vol. 32, n. 119 (settembre 1995), pp. 416-456
Abstract/Sommario: Ricerca qualitativa e quantitativa condotta nel 1992-93 nella provincia di Trento sulla presenza di alunni stranieri nella scuola materna e dell'obbligo e sulle iniziative di educazione interculturale. Gli aspetti studiati riguardano la distribuzione spaziale e il paese d'origine, le caratteristiche culturali degli alunni, il loro ritardo scolastico e la loro integrazione nel sistema scolastico. Questi dati sono analizzati anche in una prospettiva cronologica e comparati con i dati naz ...; [Leggi tutto...]