Risultati ricerca
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 48, n. 1 (gen-apr 2001), pp. 15-36
Abstract/Sommario: Globalizzazione ed ecumene sono usi del diritto. Globalizzazione è profitto, ecumene è libertà. L'ecumene germoglia da una presenza divina. Il cambiamento nell'uso del diritto ha avuto luogo. Trasformazioni di concetti giuridici in Italia (1990-2001)
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 48, n. 1 (gen-apr 2001), pp. 69-105
Abstract/Sommario: Come un sasso gettato nello stagno. I piani del concetto. L'unità della gerarchia Hans Kelsen. L'unità del confine: Carl Schmitt. Uno strano continente. La semplicità del paradosso: Corte costituzionale Corte di giustizia. Gerarchie complesse: la Teoria dei sistemi. Tracce di un altro lavoro
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 48, n. 1 (gen-apr 2001), pp. 19-106
Abstract/Sommario: La comunicazione difficile. Religione e multiculturalità: alcune riflessioni preliminari in vista di un approccio normativo. Il pluralismo religioso nella società europea: conflitti di valore e azione comunicativa. Le religioni tra affermazione della particolarità e apertura all'universalità. Teologia e multiculturalità. Religione o religioni? Integrare o convivere? La religione serve a qualcosa? L'evangelista Luca promotore del pluralismo cristiano. Considerazioni tratte dall'esperien ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 48, n. 1 (gen-apr 2001), pp. 7-17
Abstract/Sommario: Riflessione sui tratti e i rappresentanti principali del pensiero post-moderno per nominare e pensare Dio. I post-moderni recuperano in particolare due figure della tradizione cristiana radicalizzate e largamente marginalizzate: i profeti e i mistici. Il ritorno delle forme pre-moderne di narrazione, simbolo, teatro e metafora, le ermeneutiche femministe del sospetto nei confronti delle forme maschili del tradizionale Dio-linguaggio, la curiosa combinazione di eccesso e distacco in cos ...; [Leggi tutto...]