Risultati ricerca
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 50, n. 1 (gen-apr 2003), pp. 25-45
Abstract/Sommario: Si propone l'ipotesi di un progetto che faccia del tema dell'amore il « primum » e il principio regolatore del discorso metafisico. La storia è ricchissima di riflessioni sull'amore, ma per lo più quale tema derivato o secondario rispetto alla metafisica. Oggi invece pare propizia la situazione culturale in ordine all'accennato progetto. Qui vengono prospettate solo alvcune piste da sviluppare in seguito
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 50, n. 1 (gen-apr 2003), pp. 7-23
Abstract/Sommario: Nella persona e nella vicenda storica del Figlio di Dio fatto uomo, morto e risorto per noi, si vede come la Verità, senza nulla perdere della sua assolutezza, abbia scelto la strada della libertà umana per rendersi presente nella storia. Più la Verità si comunica, più la libertà è chiamata in causa. Più la Verità si propone, più la libertà è provocata. In tal modo il principio della differenza nell'unità che vive nel mistero della Trinità trapassa, in forza dell'Incarnazione, nella st ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 50, n. 1 (gen-apr 2003), pp. 49-114
Abstract/Sommario: Introduzione : alle radici della vita cristiana. Mistica biblica : precisazioni e appunti. La mistica dal punto di vista teologico. Mistica e filosofia. Ritorno alla terra di Dio : per una mistica semplice e quotidiana. I Salmi di pellegrinaggio : una riflessione biblica. Qualche conseguenza ecclesiologica