Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 6, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 323-335
Abstract/Sommario: Gli investimenti industriali. L'impresa industriale. Incentivi finanziari statali. Modelli di gestione. Le risorse umane. La scelta etico-culturale negli investimenti
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 6, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 291-304
Abstract/Sommario: L'imprenditore nel magistero sociale da Leone XII a Paolo VI. La moderna economia di impresa nel magistero di Giovanni Paolo II e il "ruolo-chiave" dell'imprenditore. Profitto, "interiorità", efficienza. Il compito dell'imprenditore: indicazioni operative
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 6, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 307-321
Abstract/Sommario: L'etica della ricerca del profitto. L'etica della comunicazione aziendale. La responsabilità dell'imprenditore per il bene comune. Oltre la redditività
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 6, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 337-352
Abstract/Sommario: Le attuali teorie politiche di tipo neocontrattualistico o utilitarista sono insufficienti per realizzare una democrazia autenticamente umana quale viene richiesta dalla EV. Solo un pensiero realista e una ragione integrale possono fissare le basi per una democrazia in cui il diritto alla vita sia riconosciuto nella sua assolutezza
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 6, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 263-288
Abstract/Sommario: Il magistero delle Conferenze episcopali dell'Asia (FABC) in questi ultimi decenni ha accompagnato i popoli dell'Asia nel loro cammino verso lo sviluppo. Quale sviluppo e per chi? A partire da queste domande l'A. ripercorre le linee fondamentali del magistero sociale dei vescovi dell'Asia da cui emergono numerose proposte teoriche per uno sviluppo veramente alternativo