Risultati ricerca
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 147 (nov-dic 1998), pp. 21-50
Abstract/Sommario: Sul piano giuridico il corpo umano è al centro di numerosi dilemmi. Ad accomunare le parti del corpo sarebbe solo la loro natura di res extra commercium, ma le recenti disposizioni legislative sulla brevettabilità delle invenzioni biologiche paiono legittimare ogni commercializzazione, una volta che si è verificata una trasformazione tecnologica del corpo. Emerge tuttavia un paradigma giuridico coerente che introduce la possibilità di concepire il corpo umano come materiale d'informazi ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 147 (nov-dic 1998), pp. 81-105
Abstract/Sommario: Il processo di privatizzazione. Dal quadro internaziomnale alla situazione italiana
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 147 (nov-dic 1998), pp. 51-65
Abstract/Sommario: Mentre all'origine, il movimento di liberazione delle donne si proponeva di abbattere le barriere che impedivano la piena partecipazione alla vita economica, l'attuale posizione femminista, invece, ritiene che l'esistenza della discriminazione derivi dai diversi risultati ottenuti nel lavoro e invoca l'intervento pubblico per modificare tale stato di cose. In realtà, una volta rimosse le barriere formali, i risultati del mercato sono effetto del libero gioco delle preferenze e scelte i ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 147 (nov-dic 1998), pp. 3-19
Abstract/Sommario: Ricostruzione delle origini dell'analisi economica del diritto, della metodologia adottata, della premessa di base nota come common law e infine dell'approccio alla questione delle fonti di diritto e del rapporto fra diritto e Stato