Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 8, n. 3-4, 1998, pp. 561-588
Abstract/Sommario: La carenza nell'ordinamento comunitario di una definizione unitaria di pubblica amministrazione. Le distinte nozioni di pubblica amministrazione, utilizzate dalla giurisprudenza e dalle norme comunitarie, secondo il settore interessato. La prevalenza di un concetto funzionale. L'influenza delle distinte nozioni comunitarie nei diritti interni
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 8, n. 3-4, 1998, pp. 645-666
Abstract/Sommario: Le opportunità offerte dal Mercato Unico per una riforma della finanza locale. I condizionamenti in senso orizzontale. Federalismo e modelli stranieri. I condizionamenti in senso verticale. Federalismo e vincoli comunitari. Divesità dei sistemi fiscali in Europa: armonizzazione, unificazione o razionalizzazione
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 8, n. 3-4, 1998, pp. 619-643
Abstract/Sommario: I principi generali del diritto comunitario in materia di aiuti pubblici. I casi di deroga al divieto relativo agli aiuti di Stato. Gli aiuti a carattere regionale, settoriale, generale ed orizzontale. Gli aiuti di Stato di natura fiscale. Alcuni esempi concreti di aiuti pubblici di natura fiscale
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 8, n. 3-4, 1998, pp. 763-793
Abstract/Sommario: L'ampliamento delle competenze della Comunità europea anche alle materie riservate alle competenze degli enti territioriali sub-statali determina sempre maggiori influenze del diritto comunitario sull'attività di questi enti e sempre più frequenti contatti degli stessi con le istituzioni comunitarie. A questo fenomeno si lega l'emergere di un nuovo ruolo delle regioni quali soggetti istituzionali a rilevanza comunitaria, parti essenziali dell'ordinamento giuridico europeo
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 8, n. 3-4, 1998, pp. 611-618
Abstract/Sommario: Le sanzioni fatte dalla Comunità europea a imprese che violano la concorrenza sono a tutt'oggi di natura amministrativa poiché la Commissione giudicante non ha potere di infliggere sanzioni penali. Il dibattito è aperto
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 8, n. 3-4, 1998, pp. 589-609
Abstract/Sommario: Principi del diritto amministrativo europeo. La europeizzazione del diritto amministrativo: sostituzione o cooperazione? La europeizzazione della disciplina del procedimento amministrativo. La europeizzazione della tutela giurisdizionale amministrativa