Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 13, n. 2 (mar-apr 2003), pp. 301-337
Abstract/Sommario: Dalla Carta dei diritti fondamentali alla Convenzione per la Costituzione europea. I diritti umani ed il linguaggio del costituzionalismo. Il contenuto del nuovo « diritto alla sicurezza ». L'ingresso della riserva di legge nell'ordinamento comunitario. Il principio di proporzionalità come canone d'integrazione sociale. I limiti dei diritti fondamentali ed il sostrato culturale e giuridico comune su cui poggiano. Dalla « vigilanza » della Corte di giustizia verso il « bilanciamento » d ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 13, n. 2 (mar-apr 2003), pp. 427-444
Abstract/Sommario: L'intervento pubblico nei mercati liberalizzati. Origine ed evoluzione dei nuovi strumenti di intervento. Il ruolo dell'antitrust. Il ruolo della regolazione. Dalla regolazione all'antitrust
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 13, n. 2 (mar-apr 2003), pp. 359-383
Abstract/Sommario: La disciplina dell'allargamento prima del Trattato di Amsterdam. A seguito del Trattato di Amsterdam. La riforma dell'art. 49 TUE. Il confronto con i criteri di Copenaghen. I rischi di inefficace applicazione dell'art. 49 TUE. La Carta di Nizza. Allargamento e fase costituente dell'Unione europea. Conclusione
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 13, n. 2 (mar-apr 2003), pp. 339-358
Abstract/Sommario: Regionalizzazione e integrazione europea. Regioni e processi decisionali euopei. Regioni e Unione : come si fa politica europea in Germania, Spagna, Belgio e Regno Unito