Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La mondializzazione sta segnando una nuova epoca per l'arte, epoca in cui essa è deterritorializzata, in cui le opere sono riproducibili e la loro unicità non ha altra garanzia che un contratto il quale ne limita il numero di esemplari. L'autore esplora i nuovi canali della produzione artistica.
Abstract/Sommario: Nella provata regione kenyota, la messa in opera dei programmi di aiuto umanitario e di sviluppo mostra che, al di là dei discorsi diplomatici e convenuti, un rapporto di forza si stabilisce tra coloro che aiutano e coloro che vengono aiutati, in particolare per quanto riguarda la gestione dell'acqua.
Abstract/Sommario: Il matrimonio è sempre meno percepito come una istituzione. Si sottolinea innanzitutto la sua dimensione intersoggettiva o affettiva. Lo Stato, l'educazione, la Repubblica non si adoperano per sostenerne una diversa visione. L'autore si interroga su quanto sia coerente questa posizione e se non causi invece degli svantaggi alla filiazione e alla parentela.
Abstract/Sommario: L'autore riflette sulla nuova attenzione prestata all'ermeneutica dei testi del Concilio Vaticano II, la quale è allo stesso tempo rischiosa e utile. Utile, perchè ci reinvia ai testi. Rischiosa, nel caso in cui serva da pretesto per ridurre i testi ad un gruppo di enunciati indipendenti dal loro atto d'enunciazione o slegati dalla tradizione che li porta.
Abstract/Sommario: Analisi della Politica di Hugo Chavez in Venezuela e del "socialismo del XXI secolo", il quale ha poco a che vedere con il modello cubano e si configura piuttosto come modello statale.