Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Come si spiega che il cristianesimo, annunciato da gente semplice in un mondo influenzato da importanti scuole di pensiero, abbia avuto una rapida diffusione e sia diventato una religione universale? Tra le cause di questo successo l’articolo segnala il carattere pratico del cristianesimo, aderente alla vita concreta; le sue affinità con il pensiero platonico, in particolare circa la somiglianza dell’uomo con Dio e la sopravvivenza dopo la morte; lo stile dell’annuncio, rivolto non tan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si sono svolte in Francia le elezioni presidenziali, che hanno visto nel ballottaggio la vittoria del neogollista N. Sarkozy sulla socialista S. Royal, e successivamente le elezioni parlamentari, che hanno confermato la maggioranza al presidente eletto, nonostante la buona ripresa dei socialisti al secondo turno. La cronaca ricorda i «terremoti» politici che hanno preceduto tali eventi e le fasi della campagna elettorale; analizza quindi i dati che emergono dall’esito elettorale, con l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Papa esprime anzitutto il rispetto per il popolo cinese e il riconoscimento dei suoi progressi economico-sociali, ma insieme il rammarico per le attuali incomprensioni tra la Santa Sede e le autorità civili, che spera possano essere superate, attraverso un dialogo costruttivo, per il reciproco vantaggio. Ricordato che ogni Chiesa particolare dev’essere in comunione con il Successore di Pietro, invita tutti i cattolici a superare le divisioni con il perdono e la riconciliazione. Lame ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Lettera analizza la dolorosa situazione che la Chiesa in Cina soffre da 50 anni, prima con le violente persecuzioni, poi con l’ingerenza delle autorità statali nella vita della comunità ecclesiale, in particolare con la designazione di vescovi ordinati senza il mandato pontificio, con il conseguente disorientamento di sacerdoti e di fedeli. Il Papa, dopo aver richiamato alcuni princìpi dell’ecclesiologia cattolica, manifesta comprensione per le persone, rivolgendo ai fedeli un fervi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo 30 anni dalla prima edizione italiana delle opere di sant’Ignazio, ne è stata preparata una nuova. Essa ha come intento principale di fornire sia ai gesuiti, sia ai religiosi e ai laici vicini alla spiritualità ignaziana, il corpus delle opere del fondatore della Compagnia di Gesù, il cui influsso si estende perfino nelle Confessioni vicine alla Chiesa cattolica