Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Un secolo fa, l’8 settembre 1907, Pio X promulgava l’enciclica Pascendi Dominici gregis la quale condannava il movimento modernista. In questa lotta troviamo fin dall’inizio schierata in prima linea la nostra rivista. Fu sotto il suo pontificato che la lotta contro «l’eresia modernista» si fece più dura e che La Civiltà Cattolica svolse una sorta di «ministero culturale» a sostegno dell’ortodossia cattolica e delle posizioni assunte in tale delicata materia dalla Santa Sede. Tra i gesu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 40° della morte, che sopraggiunse a liberarlo dalle terribili sofferenze del cancro (Firenze, 26 giugno 1967), don Lorenzo Milani e l’originalità del suo messaggio restano più vivi che mai. Quanto egli scrisse e le dure battaglie che affrontò scuotono tuttora le coscienze intorpidite, mettendole di fronte alle perduranti ingiustizie, e fanno della sua «obbediente ribellione» — tuttora fonte di opposte valutazioni — una profezia rimasta incompiuta. Don Milani attribuiva alla scuola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella Nota pastorale della Cei pubblicata per mettere in pratica quanto è emerso nel Convegno Ecclesiale di Verona, viene riaffermata la necessità del primato di Dio nella vita del singolo credente e in quella della comunità ecclesiale. La Chiesa in Italia avverte come proprio compito anche quello di contribuire, innanzitutto al proprio interno, a generare stili di incontro e di comunicazione. Il Convegno ha poi esortato a mettere in pratica nelle diocesi una pastorale integrata, la qu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo scenario umano del nostro pianeta sta cambiando. Le grandi decisioni non si prendono più in Europa e, se soltanto gli Stati Uniti sembrano rimanere come unica grande potenza, altri Paesi si affermano come protagonisti e come nuove potenze industriali. L’articolo si sofferma in particolare sul caso della Cina e dell’India, accennando anche ad altri popoli in fermento e in piena trasformazione. Di fatto non esiste una formula per lo sviluppo valida per tutti, anche se l’esperienza mos ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo scorso luglio è stata approvata definitivamente dalla Camera la riforma dell’ordinamento giudiziario. Al concorso per accedere in magistratura d’ora in poi non sarà più sufficiente la sola laurea in giurisprudenza, ma sarà necessaria anche una specializzazione. Viene poi istituita la nuova Scuola superiore della magistratura destinata alla formazione e all’aggiornamento dei magistrati. L’art. 10 afferma che «i magistrati ordinari sono distinti secondo le funzioni esercitate»: si è q ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il volto della Spagna sta cambiando a causa di almeno tre fattori sociali: in pochi anni gli immigrati hanno raggiunto i quattro milioni, i piccoli centri agricoli stanno spopolandosi e le nuove generazioni sono sempre più dominate dal secolarismo. Inoltre, «Il Paese delle libertà», come viene definito, ha l’urgenza di coniugare la crescita economica con alcuni problemi storici irrisolti: Paesi Baschi, Catalogna, rapporto tra Governo Zapatero e Chiesa, e alcune scelte legislative recen ...; [Leggi tutto...]