Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Il 1° gennaio 1948 veniva approvata la Costituzione della Repubblica italiana. Il contributo dei costituenti cattolici fu di fondamentale importanza. Essi, in particolare il gruppo dei «dossettiani», diedero un apporto notevole sia alla redazione degli articoli relativi ai princìpi fondamentali e ai diritti e doveri del cittadino, sia al confronto giuridico e culturale che si sviluppò in quelle assise tra le maggiori forze politiche del Paese. Soprattutto nella prima Sottocommissione t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel marzo 2008 si svolgeranno insieme le elezioni presidenziali e quelle parlamentari nello Zimbabwe. Si teme che saranno segnate, come nel 2002, da intimidazioni e brogli. Il Paese, soggetto a sanzioni dell’Unione Europea e degli Stati Uniti, ha bisogno urgente di una transizione democratica, anche per superare una crisi economica che ha condotto il Paese sull’orlo del collasso. Dalla mediazione del presidente del Sudafrica si attende che il partito del presidente Mugabe e quello dell ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo prende le mosse dalla recente singolare affermazione che il laicismo, termine e sostanza, sarebbe stato inventato dalla nostra rivista. Si mostrano, a confutazione, successivamente alcuni passaggi che hanno storicamente segnato l’introduzione del concetto di laicismo nel pensiero politico, la natura del laicismo, le ragioni che lo distinguono dalla laicità.
Abstract/Sommario: Una legge elettorale non è soltanto una scelta tecnica, ma incide sulla rappresentanza e sulla partecipazione, in quanto il voto dell’elettore può avere un peso diverso a seconda del sistema che si sceglie. Dopo aver illustrato i limiti della legge elettorale in vigore e ricordato i sistemi elettorali con cui l’Italia ha votato dal dopoguerra a oggi, la cronaca presenta un confronto tra i più noti sistemi elettorali. Si auspica l’approvazione, prima delle prossime elezioni, di una rifo ...; [Leggi tutto...]