Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Un recente volume fa il punto — rivisitando storia, teologia e Magistero — della sempre ritornante querelle circa il no all’ordinazione sacerdotale femminile nella Chiesa cattolica : A. PIOLA, Donne e Sacerdozio, Cantalupa (To), Effatà, 2006
Abstract/Sommario: Educare insieme nella scuola cattolica, missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici: oltre ad essere il titolo di un recente documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica, sembra essere un programma o, meglio ancora, la definizione di un compito. La qualità propria della scuola cattolica non può che passare attraverso la via di una reale, e per quanto possibile anche strutturale, condivisione profonda di impegni e responsabilità tra laici e religiosi
Abstract/Sommario: In continuità con il Sinodo dei vescovi del 2005 sull’Eucaristia, si terrà nel 2008 il Sinodo sulla Parola di Dio. Il card. Martini ritiene poco opportuno che il Sinodo si soffermi sui temi teologici, già trattati nel Concilio Vaticano II, ma gli sembra necessario che esso esamini gli aspetti pastorali, in particolare la familiarità dei fedeli con la Parola di Dio, il rapporto tra Scrittura e preghiera, la Parola di Dio nella missione della Chiesa. È perciò auspicabile che le domande p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ciò che oggi caratterizza la prostituzone è la sua globalizzazione, in un triplice senso: a) è diffusa in tutto il pianeta; b) le sue vittime sono condotte da un Paese all’altro e da un continente all’altro secondo le esigenze della domanda e le prospettive di maggiori guadagni; c) si serve di tutti gli strumenti della comunicazione, in particolare di internet, ed è spesso in mano a una rete internazionale di trafficanti, che operano su base mondiale. Dopo aver notato che la prostituzi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la bocciatura della Costituzione europea del 2004 e le difficoltà che ne sono seguite per elaborare un nuovo testo, è toccato alla presidenza portoghese dell’Ue (luglio-dicembre 2007) far approvare con voto unanime dei Capi di Stato o di Governo il nuovo Trattato di Lisbona, insieme con la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Ue, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2009, dopo l’approvazione per via parlamentare o referendaria da parte dei 27 Paesi membri. La cronaca indica i pun ...; [Leggi tutto...]