Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il «Grande Fratello», reality show nato nel 1999 in Olanda, è ormai giunto alla sua ottava edizione italiana che, con una media di cinque milioni di telespettatori a puntata, è stato seguito soprattutto da giovani. Lo scopo dei protagonisti, ideato per fini commerciali, è di eliminare gli altri concorrenti, vincere 500.000 euro e diventare famosi. La trasmissione sfrutta anche il disagio e le paure delle giovani generazioni
Abstract/Sommario: Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro in via Fani, assassinando gli uomini della sua scorta; il sequestro durò 55 giorni e si concluse il 9 maggio con il ritrovamento del suo cadavere in una Renault rossa posteggiata in via Caetani. L’editoriale vuole mantenere vivo il ricordo di Moro, protagonista eminente della vicenda politica italiana del secondo dopoguerra, sempre attento ai cambiamenti che caratterizzavano la società al suo tempo, con la vigile mente protesa ad ant ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo scorso 25 aprile l’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato lo svolgimento di un incontro in tempi ravvicinati con i rappresentanti del Dalai Lama. Un incontro interlocutorio è già avvenuto il 4 e il 5 maggio. Ora inizia, in apparenza, il disgelo, dopo che le autorità cinesi hanno «riportato l’ordine in Tibet». Da Dharamsala, nel nord dell’India, dove è in esilio da quando aveva 23 anni, il Dalai Lama ha detto che si aspetta «colloqui seri». La cronaca esamina l’evoluzione del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo pone il quesito se ciò che è tecnicamente possibile debba essere anche giuridicamente lecito. Dopo la presentazione di varie risposte l’attenzione si fissa sulla biotecnologia: qui la legge deve intervenire per la tutela dell’essere umano, perché la tecnologia deve essere sottomessa al diritto; le tecnologie infatti hanno solo un funzionamento, mentre il diritto è una umanizzazione delle tecniche. L’Autore è professore nella Facoltà di Diritto canonico all’Università Gregori ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo discute un fatto che è sotto gli occhi di tutti. In Italia e in Europa c’è una laicità che fa causa comune con l’anticlericalismo. Si rilevano le origini storiche del fenomeno e la sua obsolescenza culturale mantenuta ancora in vita dalla pregiudiziale ostilità alla Chiesa. Si nota altresì che c’è in Italia una laicità matura che ha dismesso i vecchi strumenti polemici e si augura la presenza non contrastata della Chiesa, a pieno diritto, nel dibattito pubblico. È auspicabi ...; [Leggi tutto...]