Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, il termine jihad è entrato a far parte del linguaggio quotidiano. In genere possiamo dire che esistono due modi differenti di intendere il jihad: uno più rigorista, ricalcato sulle fonti antiche e, in particolare, sul Corano; l’altro più liberale e «modernista», che interpreta tale concetto sulla base di categorie moderne. Secondo questi ultimi autori (definiti anche irenici) il jihad è totalmente pacifico e indica il combatt ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A 20 anni dalla Lettera apostolica di Giovanni Paolo II Mulieris dignitatem, il Pontificio Consiglio per i Laici ha organizzato a Roma, dal 7 al 9 febbraio 2008, un Convegno internazionale su «Donna e uomo, l’humanum nella sua interezza», per tracciare un bilancio del cammino percorso e riflettere sui nuovi paradigmi culturali e le relative sfide che minacciano oggi le donne. La Nota offre un’ampia sintesi delle relazioni e dei confronti di quei giorni, e dell’intervento di Benedetto X ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Autore, che insegna all’Università Gregoriana (Roma) dopo 12 anni di ministero in Kenya, esamina la tensione sociale esistente in quel Paese, che si è acutizzata dopo le elezioni del dicembre 2007. Tale situazione dipende da problemi etnici, per le rivalità tra le etnie, e da disuguaglianze economiche, già presenti nell’èra coloniale e aggravate dopo l’indipendenza. Ai primi Governi guidati da un solo partito, che sembravano necessari per assicurare l’unità nazionale, sono seguiti Go ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Prendendo lo spunto dalla pubblicazione del 18° Rapporto sullo sviluppo umano dell’United Nations Development Programme (Undp), dedicato quest’anno ai cambiamenti climatici, l’articolo esamina il dibattito in corso sul riscaldamento globale, ormai per molti indiscusso, e per il quale il Rapporto dà per dimostrata la responsabilità umana. Si discute sulle responsabilità dei vari Stati e sulla necessità di correggere la rotta attuale, cosa che viene presentata come fattibile e sostenibil ...; [Leggi tutto...]