Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3481 (1 luglio 1995), pp. 75-83
Abstract/Sommario: Dopo i tentativi, naufragati, di giungere in Parlamento ad accordi per evitare almeno alcuni referendum, l'11 giugno si è votato su tutti e dodici i referendum ammessi dalla Corte Costituzionale. La cronaca, dopo aver accennato a tali tentativi, fa un'ampia rassegna sui risultati del voto sui singoli quesiti refendari. Infine esamina sia l'uso che si è fatto dell'istituto referendario, sia le conseguenze politiche del voto dell'11 giugno
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3481 (1 luglio 1995), pp. 84-88
Abstract/Sommario: Dal 17 aprile al 12 maggio 1995 si è svolta a New York una Conferenza organizzata dall'ONU allo scopo di decidere se il Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) dovesse essere riconfermato indefinitamente o per periodi limitati. La Conferenza si è chiusa con un compromesso: riconferma indefinita del TNP e approvazione di tre documenti da allegare ad esso (aventi solo valore politico) nei quali si elencano importanti condizioni che le potenze nucleari dovranno adempiere
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3481 (1 luglio 1995), pp. 3-12
Abstract/Sommario: Il testo riprende il titolo di un'opera minore di Immanuel Kant: opera minore rispetto alle somme di quel filosofo, ma straordinariamente importante per comprendere la concezione religiosa dominante nella cultura occidentale moderna, anche in Italia. I luoghi comuni ricorrenti nella cultura laicista derivano, infatti, direttamente dal pensiero kantiano. In modo particolare, l'idea della religione vista come esigenza della sola ragion pratica e l'etica fondata sulla ragione e sul consen ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3481 (1 luglio 1995), pp. 38-51
Abstract/Sommario: Alla testimonianza della fede l'uomo contemporaneo è molto sensibile. Le parole lo hanno disilluso, perché usate per nascondergli la verità. Egli vuole sperimentare, vedere. A quest'uomo la letteratura d'ispirazione cristiana offre modelli di vita incarnata: modelli che sono, nello stesso tempo, profezia e provocazione. L'a. presenta alcuni volti della testimoninaza e ne evidenzia gli aspetti più importanti