Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Si esamina il recente Accordo stipulato il 13 novembre 2008 tra la Santa Sede e la Repubblica Federativa del Brasile, che ha regolato i rapporti tra Stato e Chiesa nel maggiore Stato cattolico del mondo. Dal tempo della separazione tra Stato e Chiesa (1891) mancava infatti un testo organico che regolasse la materia, anche se la situazione di fatto era vissuta con amichevoli relazioni, ma con incertezze giuridiche. Il testo, che attende ora la ratifica del Parlamento brasiliano, regola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I rapporti fra Cina e Taiwan sono entrati in una nuova fase dopo l’elezione del nuovo presidente taiwanese Ma Ying-jeou e il suo incontro a Taipei, nel novembre 2008, con un alto funzionario della Repubblica Popolare. Questo evento, nonostante la reciproca freddezza e le manifestazioni di oppositori, ha condotto ad alcuni accordi sul piano delle comunicazioni e del commercio; altri temi di discussione sono previsti per i prossimi incontri già programmati. Rimane il problema politico di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo esamina la formazione della civiltà mediorientale, in particolare le diverse fasi storiche che hanno contribuito a formarne l’inconfondibile identità. Da tale percorso risulta che l’elemento unificatore delle tre diverse culture (prima quella araba, poi quella persiana e in ultimo quella turca) le quali hanno contribuito a creare tale civiltà risulta essere quello religioso, vale a dire la comune religione islamica. Ciò però non significa che le altre religioni, in primo luo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nata nel 2004 dall’idea di un gruppetto di studenti di Harvard, Facebook oggi è la piattaforma di aggregazione sociale in internet in maggiore espansione. Solamente in Italia all’inizio del 2009 si contano quasi cinque milioni e mezzo di iscritti. Nel mondo sono 140 milioni. Il fenomeno ha ormai ampiamente attirato l’interesse di sociologi, psicologi, e dei media in generale. L’articolo spiega che cos’è Facebook, i motivi della sua espansione, i rischi che comporta e le opportunità che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo intende presentare la figura di Sciacca come «greco di Sicilia», nome affibbiatogli dagli amici, che qualifica l’origine del suo pensiero filosofico, e di «filosofo cristiano», come si autodefinì. Sciacca non scelse la linea della contrapposizione frontale di due filosofie incompatibili, divise in cristiana e non cristiana, per non dire anticristiana. Il suo lascito più importante è quella parte della nozione di filosofia cristiana che, da un lato, rivendica il carattere sto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 18 novembre dello scorso anno è stata pubblicata la Nota vaticana «Un nuovo patto per rifondare il sistema finanziario internazionale». Essa è stata elaborata dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Affronta la crisi finanziaria e la cronica inadeguatezza delle risorse destinate allo sviluppo dei Paesi poveri. Viene qui presentata in sintesi la Nota, che ha offerto alcuni spunti di riflessione nell’imminenza della conferenza internazionale su Financing for Development ...; [Leggi tutto...]