Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3463 (1 ottobre 1994), pp. 29-42
Abstract/Sommario: Si può comunicare la verità e, filosoficamente, a quali condizioni? La domanda, la cui risposta sembra - ma solo sembra - evidente, tocca da vicino coloro che eseercitano l'una o l'altra forma di magistero. Ad essa cerca di rispondere l'A., analizzando significato e senso dell'espressione "comunicare la verità", il punto di vista dell'informatore e quello di colui che viene informato, la trascendneza della verità e il senso di "fare la verità". "Spero di essere nella verità", Afferma P ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3463 (1 ottobre 1994), pp. 3-14
Abstract/Sommario: L'e. presenta una "teologia della domenica", osservando che ciò che caratterizza questo giorno e ne fa una realtà diversa dal sabato ebraico è la risurrezione di Gesù, avvenuta "il primo giorno dopo il sabato". La domenica, infatti, è anzitutto, "il giorno della risurrezione del Signore"; è poi il giorno dedicato alla celebrazione della "Cena del Signore": celebrazione comunitaria, in cui tutta la comunità cristiana si riunisce in ecclesia, cioè "in assemblea", per ascoltare la parola ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3463 (1 ottobre 1994), pp. 49-58
Abstract/Sommario: Una cronaca sulla presenza dei buddisti in Italia apparsa nel quaderno di agosto de "La Civiltà Cattolica" ha suscitato una vivace polemica, incentrata su una notizia non vera: che la nostra rivista avesse "scomunicato" il calciatore R. Baggio per la sua adesione al buddismo. In realtà la cronaca non parlava di scomunica, e di R. Baggio diceva solo che, secondo quanto egli ha affermato, appartiene a una setta buddista. Ma critiche più serie venivano dai buddisti italiani riguardo al pr ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3463 (1 ottobre 1994), pp. 72-81
Abstract/Sommario: La cronaca parla dell'elezione dell'on. M. D'Alema alla segreteria del PDS: si ritornerà al partito di apparato o sarà portata a termine la "svolta" da cui è nato il PDS? Esamina poi l'operato del Governo Berlusconi: le misure in favore delle industrie tese a favorire l'occupazione, la "conquista" della RAI-TV, la questione del "complotto" contro il Governo, l'"attacco" alla Banca d'Italia. Allo scopo di "stimolare al buon governo", la cronaca conclude con alcuni rilievi critici sull'a ...; [Leggi tutto...]