Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3482 (15 luglio 1995), pp. 107-121
Abstract/Sommario: Una prima sfida della scienza alla teologia comporta l'assunzione del paradigma evolutivo come quadro di riferimento per leggere il cosmo, l'uomo e i loro rapporti. C'è poi l'esigenza di configurare un quadro epistemologico generale all'interno del quale si collochino le varie "figure" della razionalità. Ma ogni posizione epistemologica comporta il rimando a dei referenti e, dunque, l'inevitabilità di una qualificazione metafisica. Rimane infine la sfida del futuro: essa non riguarda p ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3482 (15 luglio 1995), pp. 179-188
Abstract/Sommario: Dopo aver chiarito i termini di "prostituzione" e di "sfruttamento della prostituzione", ci si sofferma sulla "tratta delle donne", sulla figura del "protettore", sui "clienti" e infine sulle prostitute, chiedendosi perché alcune donne divengano tali. Si esamina poi la situazione della prostituzione in Italia, facendo un accenno alla Legge Merlin e ai cambiamenti avvenuti in questi ultimi tempi nel campo della prostituzione nel nostro Paese. Si rileva, in conclusione, che la prostituzi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3482 (15 luglio 1995), pp. 133-147
Abstract/Sommario: Dopo una sintetica panoramica sui rapporti intercorsi in passato tra russi e gesuiti, l'A. traccia una breve disamina del ritorno (1922) della Compagnia di Gesù in Russia. A Mosca e nelle Repubbliche slave incoraggiare i rapporti ecumenici con i fedeli di altre confessioni religiose rimane una delle principali priorità, soprattutto se si considera che l'ex Unione Sovietica era un mosaico di religioni diverse. La Siberia rappresenta un caso a sé: vi è un gesuita di origine tedesca come ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3482 (15 luglio 1995), pp. 189-196
Abstract/Sommario: Le elezioni presidenziali svoltesi in Argentina il 14 maggio scorso hanno dato la vittoria al presidente uscente, Carlos Menem, del Partito Giustizialista. Nella cronaca si espongono le luci e le ombre dei sei anni del primo mandato di Menem e si analizzano i motivi che hanno favorito la sua rielezione
La civilta cattolica, Vol. 146.III, n. 3482 (15 luglio 1995), pp. 157-168
Abstract/Sommario: Dal 6 al 12 marzo 1995 si è tenuto a Copenaghen il Vertice sullo Sviluppo Sociale, quinta Conferenza mondiale organizzata dall'ONU negli anni Novanta. In esso i rappresentanti di 184 Stati hanno discusso le tematiche relative allo sviluppo, considerandone più dimensioni e non solo, come di consueto, quella economica. In particolare ci si è occupati della lotta contro la povertà, dell'integrazione sociale e della creazione di posti di lavoro. Ne sono usciti una Dichiarazione e un Progra ...; [Leggi tutto...]