Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3430.I0 (15 maggio 1993), pp. 327-338
Abstract/Sommario: Dopo aver sintetizzato i termini del recente dibattito riapertosi su Galileo, l'Autore, officiale del Pontificio Consiglio per la Cultura, conclude rilevando che una delle lezioni imparate dolorosamente dalla storia di Galileo è che ogni disciplina ha bisogno di diventare più rigorosamente consapevole della propria specifica natura e di conoscere le diverse particolarità funzionali di altre discipline. Questo significa, nello specifico, un riconoscimento delle diverse autonomie sia del ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3430.I0 (15 maggio 1993), pp. 377-384
Abstract/Sommario: Onorare una Chiesa martire, ricostruire le strutture portanti di una comunità distrutta nelle persone e nelle cose dal passato regime ateo, incoraggiare la rinascita di un popolo uscito stremato dalla dittatura comunista, questo è stato lo scopo del breve ma intenso viaggio apostolico di Giovanni Paolo II in Albania, il 25 aprile scorso
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3430.I0 (15 maggio 1993), pp. 395-403
Abstract/Sommario: Dopo 12 anni di guerra civile e numerose trattative per tentare una pacificazione popolare, recentemente è stato pubblicato un Rapporto che, attraverso una collaborazione internazionale, ha potuto verificare che la responsabilità di migliaia di fatti delittuosi può essere attribuita a esponenti governativi e del FMLN. La cronaca riferisce anche sugli Accordi di Chapultepec, che hanno reso possibile il nuovo Rapporto
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3430.I0 (15 maggio 1993), pp. 313-326
Abstract/Sommario: Dopo aver delineato, in un precedente articolo, il contesto storico ed ecclesiale nel quale maturò l'esperienza spirituale di sant'Ignazio di Loyola, l'Autore, rettore del Pontificio Collegio Germanico e Ungarico di Roma, esamina il senso attuale del sentire nella e con la Chiesa, oggi. A tal fine premette tre principi unificanti: la concretezza o incarnazione, la tensione, l'unità tra Cristo, Chiesa e Spirito. E conclude il suo esame con alcune indicazioni pratiche: quando è necessari ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3430.I0 (15 maggio 1993), pp. 385-394
Abstract/Sommario: Il 18 aprile si è votato su otto referendum. Che cosa ha significato questo voto? Per illustrarne il senso, la cronaca dapprima riporta le indicazioni date dai partiti elettori e i risultati del voto referendario, poi riferisce i giudizi che di tali risultati hanno dato tanto i partiti quanto l'opinione pubblica. Osserva quindi che il voto del 18 aprile è stato un voto essenzialmente politico, nel senso che la gente ha voluto esprimere con esso la volontà di un cambiamento radicale nel ...; [Leggi tutto...]